Segnalazioni

In conformità agli standard definiti dalla nuova norma internazionale UNI EN ISO 37001:2016 – Anti-Bribery Management Systems, che “specifica i requisiti e fornisce una guida per stabilire, mettere in atto, mantenere, aggiornare e migliorare un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione”, ALD Automotive Italia, al fine di prevenire fattispecie che potrebbero concretizzarsi in reati  di corruzione, si è dotata di un modello di gestione volontario, conforme alla norma, definendo all’interno del proprio Manuale le linee guida, il campo di applicazione, la politica, le modalità per la gestione delle segnalazioni e tutto quanto opportuno per garantirne la corretta applicazione.

Il Modello di Gestione per la Prevenzione della Corruzione è volto a garantire comportamenti basati su criteri di correttezza, lealtà e integrità morale e costituisce insieme alle segnalazioni un ulteriore elemento del progetto strategico di sicurezza dell’azienda e protezione dal rischio reputazionale.

La società infatti, favorisce, incoraggia e consente di segnalare, in buona fede o sulla base di una ragionevole convinzione e con la garanzia dell'anonimato, atti di corruzione tentati, presunti ed effettivi oppure qualsiasi violazione o carenza relativa al Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, del Codice Etico e del Modello Organizzativo.

[Certificato ISO 37001]

 

Segnalazioni

Tutte le segnalazioni possono essere rivolte al Responsabile del Sistema per la Prevenzione della Corruzione, anche in forma anonima, e vengono trattare in via confidenziale, al fine di proteggere l’identità di chi segnala e degli altri soggetti coinvolti e/o menzionati nella segnalazione.

È vietato qualsiasi tipo di ritorsione a carico di coloro che effettuano le segnalazioni e  la società impegna a proteggere coloro che effettuano la segnalazione dalle ritorsioni applicate in caso di effettuazione di segnalazioni relative ad atti di corruzione tentata, certa o presunta oppure violazioni concernenti la Politica per la Prevenzione della Corruzione o il Sistema di Gestione per la corruzione.

ALD Automotive Italia, a tal fine, mette a disposizione personale qualificato, anche esterno, che possa indirizzare competentemente su cosa fare nel caso in cui ci si trovi di fronte ad un sospetto o ad una situazione che potrebbe comprendere atti di corruzione e, inoltre, provvede ad erogare periodiche sessioni di informazione inerenti l’argomento “Segnalazione dei Sospetti”.

Tutte le segnalazioni possono essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica anticorruzioneald@pec.it.

Il Responsabile del Sistema di Prevenzione della Corruzione provvede alla registrazione di tutte le segnalazione sul modulo “Segnalazione Condotte Illecite” e, ancora prima di decidere come affrontare la Segnalazione, provvede a comunicarla all’Amministratore Delegato ed al superiore del diretto interessato, al fine di valutare i fatti noti e la potenziale gravità della questione, nel caso non abbiano informazioni sufficienti per arrivare ad una decisione, programmano indagini specifiche in merito  all’oggetto della segnalazione. A garanzia di un adeguato livello di applicazione e controllo del proprio sistema di gestione, ALD Automotive Italia, ha richiesto la certificazione da parte di un ente terzo.

 

Sistema di gestione segnalazioni WHISTLEBLOWING

L’impegno del Gruppo nella lotta alla corruzione è divenuta ormai un obiettivo di primaria importanza.

Gli accordi con le autorità statunitensi impongono al Gruppo di segnalare “comportamenti conclamati o presunti che potrebbero costituire una fattispecie:

  1. di corruzione di pubblico ufficiale ovunque si verifichi;
  2. di frode nel caso in cui si ravvisi un collegamento con gli Stati Uniti, incluse ma non solo, manipolazioni di mercato o altri tipi di frodi “finanziarie e commerciali”.

In virtù di questi accordi, la mancata segnalazione di una possibile violazione potrebbe determinare gravi conseguenze per tutto il Gruppo.

Nell’ambito di Societe Generale, il diritto di segnalazione di cui può avvalersi il personale del Gruppo, nonché i membri esterni e temporanei dello staff può essere esercitato a vari livelli:

  • contattando il proprio line manager o contattando direttamente il Chief Compliance Officer locale;
  • laddove queste modalità non fossero appropriate, inviando una segnalazione attraverso il nuovo strumento dedicato: https://report.whistleb.com/en/societegenerale.
Chiama per un preventivo
800 73 74 75